UNDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Piccoli semi crescono … 

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono
nell’orto; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

 

Come sono liberanti le parabole e le parole di Gesù. Nessun protagonismo! Anzi! Il Regno di Dio (la presenza della logica di Gesù nella testa e nel cuore) non cresce quando ci sono delle persone che “fanno solo delle cose” (chiaramente, anche), ma quando, prima di tutto, ci sono degli uomini e delle donne disponibili che, avendo capito di essere terreno fecondo a seconda del seme che ospitano e fanno morire e nascere al loro interno, portano molto frutto e frutto di ottima qualità. E Gesù non si stanca mai di ripetere che il Padre Suo è glorificato quando la vite (la pianta, noi) porta frutto. Grande questa notizia: Dio è contento quando capita qualcosa di bello a NOI, non a Lui; ed è pieno di gloria e “al settimo cielo” se i suoi figli si fanno incontrare e ispirare dalla potenza vitale di quel seme che un uomo “getta” con grande abbondanza e … dappertutto!

Poi se il terreno accoglie, custodisce, facendosi “cura” della potenzialità di vita che ha dentro di se’,  allora capita il miracolo: “produce spontaneamente” . Questo vuol dire FARE ESPERIENZA di “altro” rispetto a me e a noi (per fortuna); vuole dire essere consapevoli che noi stessi diventiamo la storia di un seme e che viviamo solo perchè ce ne è continuamente data la possibilità: è un grande piacere, è il miracolo che fa apprezzare la sorpresa di non sapersi mai soli. Quel piacere che motiva i nostri “doveri”.  Diventare frutto, poi,  permetterà di metterci in relazione con il nutrimento e la fame di altri. E la vita diventa moltiplicazione di gesti vitali… C’è un altro elemento molto interessante nella parabola di Gesù: la pianta di senape che da semino millimetrico si trasforma in un albero di due o tre metri è una pianta dell’orto, ossia di quell’appezzamento di terra, piccolo e famigliare, che produce buon cibo per piccoli gruppi di persone: anche il Regno, nella sua capacità e sapienza trasformata, càpita nella “normale quotidianità” della vita, dove non esiste mai una linearità senza rotture, dove le nostre apparenti totalità e pienezze vengono continuamente assalite da numerose mancanze, dove la luce sembra essere sempre abitata dalle ombre … insomma, di nuovo, la normale normalità di tutti! Qui il piccolo seme, quando viene ospitato ci promette che farà produrre qualcosa di nuovo, di spontaneo, di differente e di vero diventando la storia di chi decide di rimanere con Gesù, che, come dice un canto che ormai stiamo facendo tutte le volte che celebriamo le Prime Comunioni, sfida le nostre morti e entra nel nostro buio per trasformarli in vita e luce. 

FESTA DEL CORPO DEL SIGNORE

GESÚ É IL CORPO DI DIO

 Dal Vangelo secondo Marco

Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?».
Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi».
I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.
Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».
Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

Fa sempre un po’ impressione pensare come Dio, attraverso Gesù, abbia fatto di tutto per convincerci che, dal momento in cui è venuto tra noi, avremmo avuto la possibilità di trovare la sua presenza mettendoci in relazione con la concretezza dei corpi dei fratelli. Gesù aveva buttato all’aria tutte quelle concezioni per le quali il rapporto con Dio passava attraverso dei concetti di irraggiungibilità e di impossibilità di “accesso”, perchè Dio apparteneva al mondo del “divino”, del “sacro”, del “separato” e per i poveri mortali, condannati dal loro limite e dalla loro “materialità”,  diventava una invisibile chimera. Soltanto i grandi sacerdoti, i mistici, gli inarrivabili santi avevano la possibilità di avvicinarsi con tremore grande a qualcosa che, in fondo, manco loro sapevano. La cosa che fa più impressione, dicevo,  è che, pur sapendo che le cose non stanno così, per svariati secoli addirittura la Chiesa ha impostato delle spiritualità volte maggiormente a “rappresentare” la celebrazione dell’Invisibile piuttosto della concreta responsabilità umana e vitale (senza fine) che Gesù  ha consegnato a quanti si sono messi alla sua scuola di amore e di destinazione buona e affidabile dei loro giorni. Il testamento lasciato ai dodici, durante la Festa di Pasqua, infatti, risuona nelle parole: “questo è il mio corpo, questo è il mio sangue”.

La festa di oggi si chiama Corpus Domini perchè è la festa del CORPO DI DIO: Gesù è il corpo del Signore, la visibilità del Padre del Cielo (“chi vede me vede il Padre”); chi vede il Padre (Dio) vede un Figlio (Gesù), e chi vede noi dovrebbe vedere altri figli (il prossimo) messi al mondo da quello stesso Figlio. Figli che lo rigenerano avvicinandosi con attenzione agli affamati, agli assetati, ai bisognosi di abiti e protezioni, agli stranieri e agli spaesati nella psiche e nel cuore che stanno accanto a noi; persone che sanno che ogni gesto di amore inaugura la logica del Regno di Dio che è unico in grado di spodestare l’impero della separazione, della bellicosità, della competizione e dell’indifferenza. Figli che sperimentano come il comandamento dell’amore sia una forza legata alla circolazione di  un coinvolgimento totale tra Dio, gli altri e noi stessi, sempre e insieme ogni volta.

Ormai per il secondo anno, a causa del Covid, non si farà nessuna processione eucaristica, tuttavia l’occasione potrebbe essere propizia per pensare che andare dietro al Signore non significa solo seguire l’ostensorio tra le vie indifferenti di una città, ma vivere la consapevolezza che a portare Gesù “per le vie del mondo” siamo tutti noi, ognuno, indistintamente. Il pane si trasforma nel nostro corpo e il pane trasforma il nostro corpo affidando alla memoria costante del dono di sé la possibilità di “comunioni” nuove che passano dall’invisibile volto di Dio alla reale faccia degli uomini e delle donne. Che tornano a essere CORPI DOMINI. 

FESTA DELLA SANTISSIMA TRINITÁ

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. 
Quando lo videro, si prostrarono.
Essi però dubitarono.
Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo,
insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

E DIO CREÓ L’UOMO A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA: è tutto molto più semplice di quel pensiamo. Non si tratta neanche di mettere tutta l’acqua nel mare in una buca fatta nella sabbia, come voleva fare un Santo quando si esprimeva sul mistero di Dio… d’altronde, se è stato creato il mare ci può essere evitata questa fatica. Cosa significa dire Trinità? Significa semplicemente affermare che se vuoi parlare di Dio devi pensare non semplicemente a una persona, ma a tre! Significa che non siamo figli della solitudine, ma sempre frutto di una relazione e di una reciprocità che continuamente dà e prende vita posandosi su di noi sotto forma di soffio vitale. E noi, che siamo creati “a immagine” di Dio, possiamo avere vita solo nel nome di una circolazione di incontri, di parole, di affetto, di confronti, di condivisioni, di aperture … e tutto riparte e si rinnova. Ciò che divide è immagine diabolica, ciò che unisce, nella diversità e nella complementarietà, immagine di Dio. Noi, come Dio. Dio, come noi. 

GLI UNDICI … DUBITARONO: non so se dire se questo fatto è stupendo o ingenuo, so solo che mi piace tanto. E forse mi piace per la genuina meraviglia che solo l’amore sa suscitare. Il Risorto aveva già incontrato i suoi, li aveva ammaestrati, aveva dato loro appuntamento su un monte e fa tutto pur sapendo due cose non prive di rilevanza: erano rimasti in UNDICI … undici che sballano i calcoli di un “disegno” che sembrava perfetto nella “rappresentatività” di tutto il popolo eletto con le sue tribù, che si sfascia con il tradimento di Giuda che fugge e si toglie la vita e con l’abbandono di tutti i discepoli. Undici forse è anche il nostro “nome”, perchè anche noi siamo come i discepoli. Quante volte “in fuga” dalla sorgente della vita. Quante volte “lontani dal tuo volto” … una trinità molto sconclusionata nei suoi effetti, un multiplo rotto e indivisibile, trasformato nella solitudine di un numero primo; e poi, insomma, questa è grossa: l’evangelista Matteo scrive che “tutti dubitarono”. Tutti! “Essi però dubitarono”! Bene! E allora non ci resta che congedarci e ricominciare tutto da capo, magari anche con altri un po’ più intelligenti, volenterosi, capaci, “Number one”? Macché! Gesù agli “undici dubitanti” dice: “andate DUNQUE(!) … “. La diffusione del Lieto Evento è affidato a mani, bocche, piedi, voci così. Con il Maestro. In trinitaria compagnia e in respirazioni di folate di Venti impetuosi riempi-polmoni.

INSEGNATE A OSSERVARE: e qui ci siamo! Non si tratta di fare nessun discorso, ma di lasciare dei segni profondi (in-segnare) che nascono dall’osservazione di quello che capita quando si vive il comandamento dell’amore e della prossimità: degli esorcismi anti morte, dei veleni che non uccidono, delle mani che si intrecciano, dei serpenti che vengono schiacciati e resi senza potere di assassinio …  come faceva il MAESTRO, l’insegnante per eccellenza che LASCIAVA SEGNI PROFONDI NEL CUORE DI CHI LO OSSERVAVA E LO ASCOLTAVA: “Chi vede me vede il Padre”. E … chi vede me cosa vede? 

A Livorno i portuali evitano carico di armi per Ashdod

 

La Mobilitazione. La protesta contro la nave Asiatic Island che sta arrivando in Israele. Il rappresentante dei lavoratori dell’Usb: abbiamo chiesto cosa trasportasse, nessuna risposta. Una rete fra i porti contro chi trasporta armi

La portacontainer Asiatic Island ieri sera stava costeggiando Cipro e oggi dovrebbe giungere al porto israeliano di Ashdod. Sul carico che trasporta ci sono pochi dubbi: armi ed esplosivi per l’esercito di Netanyahu. Non sappiamo invece cosa dovesse caricare nella sua sosta a Livorno di venerdì. Una tappa tenuta segreta, «rovinata» dalla protesta dei portuali che ha evitato qualsiasi carico di armi.
Come era già successo nei mesi scorsi grazie ai portuali di Genova con le navi saudite cariche di armi per la guerra in Yemen, la mobilitazione dei lavoratori ha bloccato ogni carico. «Non sappiamo che cosa era previsto caricassero – spiega Massimo Mazza, rsu dell’Usb dei portuali di Livorno – ma di sicuro la nostra mobilitazione ha fatto saltare i piani e reso pubblica la notizia dell’attracco della nave: è servita a bloccare qualsiasi movimento e ha smosso le coscienze in tutta la cittadinanza in solidarietà del popolo palestinese».
La nave Asiatic Island, battente bandiera di Singapore e partita il 6 maggio da Haifa per arrivare a Marsiglia dove è stata caricata per poi fermarsi a Genova, è attraccata alla darsena Toscana del porto di Livorno venerdì mattina. La protesta dei portuali di Livorno ha ridotto la sua sosta: già a mezzanotte è ripartita per Napoli. «Abbiamo chiesto alla società portuale, alla capitaneria che cosa trasportasse ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta», denuncia Mazza.
Con il Collettivo autonomo lavoratori portuali di Genova, i compagni di Livorno e di altri porti italiani e europei stanno creando una rete per impedire l’attracco e il carico delle navi che trasportano armi nei porti civili. Una pratica consolidata che la lotta dei portuali ha portato allo scoperto e resa molto più complessa. Autore:  

Massimo Franco

DOMENICA E SETTIMANA DI PENTECOSTE

PARLIAMO DI … ARIA 

 

Dagli Atti degli Apostoli

Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.
Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: «Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria
lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamìti; abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, della Frigia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, Romani qui residenti, Giudei e proséliti, Cretesi e Arabi, e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio». 

É un po’ difficile parlare di aria, perchè non si vede, ma è anche vero che se non ci fosse l’aria noi non potremmo vedere e non potremmo parlare. 

Dico questo perchè la Festa della Pentecoste è la Festa del Dono dello Spirito Santo, e lo Spirito è ARIA, respiro, vento che scombussola, che riempie le vele di chi si lascia investire dalla sua dirompente carica vitale. Quella carica che connette l’intelligenza, la memoria, le parole e le azioni all’unica Fonte della Vita, quella eterna, indistruttibile senza fine – che incomincia ORA e non post mortem! – ogni volta che compiamo un atto di affidamento al Dio della vita, cioè Colui che l’ha creata e la conosce. Non lo vediamo. Ma lo sentiamo. Non lo tocchiamo, ma ci tocca e ci trasforma da dentro. 

Noi abbiamo la brutta tendenza a relegare nell’inesistente le cose che non vediamo e non tocchiamo. Però, a pensarci bene il nostro vedere è il risultato, il frutto, l’ultimo scalino di un mucchio di altre cose che stanno prima. E a pensarci bene il senso di tutto dipende da cose che non si vedono se non quando accadono e sono in alleanza con la concretezza del nostro IO e delle scelte che si fanno. Non esisteremmo senza l’invisibile amore, non vivremmo delle relazioni sane se qualcuno non decidesse di vivere l’invisibile pace, non saremmo al mondo senza respirare l’invisibile aria (che sappiamo a cosa porta quando non è buona). Sta a vedere che l’Invisibile Spirito di Dio non sia proprio la strabiliante sfida rivoluzionaria che ci propone il Signore stesso di credere un po’  di più a quello che non vediamo ancora piuttosto che imprigionarci in tutte quelle forme visibili alle quali affidiamo la nostra vita,  ma che hanno veramente ben poco di vitale, buono e creativo per i nostri  giorni di calura e sete?

E allora proviamo a spalancare le finestre. Proviamo a sederci, a chiudere gli occhi, e chiedere il DONO di questo Spirito Santo perchè  possa essere quel vento che si abbatte impetuoso sulle nostre prigionie, sugli arresti endemici, sui veleni che infestano i nostri cuori e le nostre parole, che sappia suscitare ancora una volta la possibilità di reimparare l’unica LINGUA NATIVA che tutti quanti capiscono e che è la lingua dell’amore. Mentre leggevo l’elenco di tutte quelle popolazioni (Parti, Medi, Elamìti; abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, della Frigia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, Romani qui residenti, Giudei e proséliti, Cretesi e Arabi) mi venivano in mente le immagini del Tg di questi giorni, che ci fanno vedere uomini disperati che cercano approdo su coste accoglienti in grado di dare vite e possibilità nuove … tra loro ci sono tanti che appartengono a quei ceppi linguistici e di popolo. Guardo e mi dico … “abbiamo dimenticato la lingua nativa” dell’amore, del rispetto, trasformando la terra in un luogo inospitale, terrorizzato, nella Babele dei nostri interessi particolari. Ma la barca, quel canotto che si sgonfia e fa tante vittime è un segno che ci ricorda che ci si salva o si va a picco tutti insieme. E se tutti muoiono, cosa te ne fai di vegetare nel tuo piccolo bunker antiatomico?  Vieni Santo Spirito, soffia su di noi,  abbiamo tanto bisogno di Te! 

OGGI COME MI VESTO? (una riflessione interessante … )

Si misura l’intelligenza di un individuo dalla qualità d’incertezza
che è capace di sopportare
(E. Kant)

In questi giorni chissà quante volte abbiamo detto: “Non so più come vestirmi”. Un giorno ci sono venticinque gradi e il giorno dopo dieci. Un giorno il sole è caldo, si sente la primavera e subito dopo ti svegli con le nuvole e il vento gelido. Una giornata limpida, con il cielo terso, ti fa illudere che sia scoppiata la bella stagione, ma subito devi ricrederti. Esci di casa con maglia, giacca e ombrello anche quando brilla il sole. Non ti fidi più. Il tempo è tremendamente variabile e ti costringe ad una costante incertezza. Oggi pomeriggio sono uscito senza ombrello e… sono tornato a casa bagnato. Ora, nello studio, ci ripenso e mi trovo a meditare sulla vita. Essa è sempre tremendamente incerta, come il tempo. Facciamo finta di avere certezze, ma la maggior parte delle volte brancoliamo nell’incertezza. Ogni giorno è sconosciuto, nuovo, incerto. Ogni ora, ogni minuto. Sorgono imprevisti, contrattempi, sorprese. Sei felice e ti arriva un problema inaspettato a rabbuiarti. Hai programmato la tua agenda e devi spostare ogni cosa. Speravi in un giorno di vacanza e sei costretto ad andare al lavoro d’urgenza. Pensavi che tuo figlio avesse capito il discorso e ti ritrovi a doverlo rifare da capo. Ti svegli in salute e nel pomeriggio sei al pronto soccorso. Com’è incerta la vita! Ogni giorno devi rivedere il tuo modo di pensare, rifare i tuoi giudizi, rivedere i programmi. Ogni giorno devi imparare cose nuove, affrontare domande inedite, confrontarti con posizioni diverse. La vita è tremendamente sorprendente e non si può incasellare in una rigida dottrina. Neppure il cristianesimo. Dice Papa Francesco: “La dottrina cristiana non è un sistema chiuso incapace di generare domande, dubbi, interrogativi, ma è viva, sa inquietare, sa animare. Ha volto non rigido, ha corpo che si muove e si sviluppa, ha carne tenera: la dottrina cristiana si chiama Gesù Cristo”. Purtroppo ancora tanti credenti riducono il cristianesimo alle verità del catechismo e pretendono di leggere tutta la storia con quelle verità. Anzi, pretendono di imporle a tutti. Che tristezza! Chiedo scusa agli uomini e alle donne di questo tempo che incontrano cristiani così. Non è quello il cristianesimo! Quello è un insulto alla grandezza di Gesù Cristo e alla grandezza dell’intelligenza che Dio ci ha donato. I discepoli di Gesù Cristo sono in cammino come tutti e con tutti. Umili ed in ricerca. Capaci di dialogare e di offrire il proprio contributo con gentilezza e rispetto. Come faceva il nostro Maestro. Sapendo che resta vero ciò che afferma Kant: l’intelligenza non si misura sulle certezze, ma sulla capacità di sopportare e gestire l’incertezza. In questi giorni non sappiamo come vestirci e sarebbe ridicolo uscire ogni mattina rigidamente con il cappotto o in camicia. Nell’incertezza cerchiamo l’abito più adatto. La vita ci sorprende e noi cerchiamo di risponderle nei modi più appropriati. Dialogando con la vita e non, invece, imponendole i nostri vestiti.

(“Le Parole per dirlo” di Derio Vescovo)

FESTA DELL’ASCENSIONE DI GESÚ AL CIELO

SALIRÓ

 Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

Il Vangelo sorprende e spaesa continuamente, dall’inizio alla fine: nasce in una grotta, esce nella vita di una famiglia, attraversa la Galilea, la Giudea e la Samaria, sale e scende sui monti e dai monti per beatificare, trasfigurare e morire su una croce,  scende dal sepolcro al cuore della terra per risalire fino al Cielo, alla destra di Colui che lo ispirava e da lì, attraverso il Soffio del suo cuore amante, raggiunge ogni uomo aperto e accogliente la Vita per prendere definitiva dimora. 

La festa della salita (Ascensione di Gesù al cielo), insomma, è l’epilogo della cronaca di una grande discesa piena di passione, di amore per noi. La festa della salita, che sembra la dissoluzione di ogni concretezza e riferimento realistico, si trasforma in mani, voci, pensieri, passi e rinnovata possibilità di uomini e donne accoglienti. L’apparente assenza di Gesù lascia spazio così alla concreta presenza dei discepoli: a loro il compito di portare nel mondo i segni miracolosi del “Crederci” alla scuola quotidiana del Maestro. Buona notizia per uomini che quotidianamente si auto esorcizzano alla scuola della Libertà che finalmente trova il suo riferimento liberante; buona notizia per chi incomincia a parlare delle nuove lingue ma soprattutto dei linguaggi assunti e appresi alla scuola dell’Amore, genesi di bene-dizioni al posto delle solite parole mal-dette e mortificanti; buona notizia per chi nel veleno che acidifica e ammorba la vita propria e dei fratelli non soccombe, ma ricerca l’antidoto in esso contenuto … (l’antivirus nasce dal riconoscimento del virus letale); buona notizia di mani che accolgono, accarezzano, compiono bene anziché male e ridonano al mondo limitato e gemente la possibilità di aprirsi a nuove speranze che rimettono in carreggiata e fanno ripartire ogni cosa. 

La notizia bella è che il Maestro non era tanto bravo nella Scienza dei Numeri, perchè, ormai buttata all’aria lo schema dei Dodici perfetti apostoli, che, uno per uno lo hanno abbandonato, rimanendo Gli Undici, rivolge proprio a loro, sgarrupato ammasso di infedeltà impaurita, la scommessa della diffusione dell’Annuncio. A loro. A noi. In tutto il mondo e per ogni creatura. 

I segni arrivano e accompagnano Creature Nuove che hanno definitivamente compreso che le cose cambiano se il Signore agisce e conferma la sua Parola. Non uno sforzo morale, ma la liberazione di frutti, di molto frutto. Perchè la gioia, possa cominciare a essere un po’ più piena.