“Un abito nuovo”
In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo». Leggi tutto ““Un abito nuovo””
Quaresima 2019: nei tuoi panni
Seconda domenica di Quaresima
“Il volto e la veste”
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante.
É curiosa l’osservazione di Luca a proposito degli effetti della preghiera su Gesù. Cambiano il suo volto e la sua veste. Uno si potrebbe dire: “e che c’è di strano?” Il Vangelo potrebbe rispondere: “e perché ci dovrebbe essere qualcosa di strano?” Effettivamente il Vangelo cerca di raggiungerci sempre con la normalità quando ci parla, e il volto e le mani sono elementi comuni a tutti. Leggi tutto ““Il volto e la veste””
“Quaranta”
Continuiamo a “dare i numeri”! La scorsa settimana parlavamo del diciassette, che nella Bibbia si scrive con le stesse lettere della parola TOV, ossia, BUONO. Diciassette suggerimenti di Gesù ci indicavano la strada per rendere BUONA la nostra vita, a partire dal grande invito, coerente con il nostro desiderio di “essere come Dio”, di diventare misericordiosi come il Padre. La Quaresima ci offre un altro numero: QUARANTA. Leggi tutto ““Quaranta””
“Diciassette”
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello. Leggi tutto ““Diciassette””
I concerti per la Caritas
Sabato 16 marzo, ore 21.00
Salone parrocchiale
del Divin Maestro
Concerto di beneficienza a ingresso libero per la Caritas parrocchiale
PIANOFORTE E VIOLINO
Stefano Eligi e Indro Borreani
Gruppo cucito
Sono ripresi in parrocchia
gli appuntamenti del gruppo
“Ricamo e cucito”
Un momento speciale di
AMICIZIA, VOLONTARIATO, SIMPATIA, CONDIVISIONE
dove riscoprire quanto bene si può fare a partire da
… un AGO, un PAIO DI FORBICI, un METRO e del filo…
per “dare colore” al nostro mondo!
Vi aspettiamo, non abbiate timore,
la porta è aperta a tutte le persone che vogliono coinvolgersi!
Ogni martedì dalle 15.00 in poi!
Beati?
In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.
Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio.
Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati.
Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Leggi tutto “Beati?”