Ecco il link per questa sera alle ore 21,00:
XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
GUADAGNI … DI ABBRACCI
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 18,15-20
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano.
In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo.
In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».
Domenica scorsa, a Messa, chiedevamo al Padre che seguendo le orme di Cristo, scegliessimo sempre le vie che accrescono la vita (ti fa venire i brividi una richiesta del genere). Geremia, ci invitava a ravvivare il fuoco che ci brucia dentro permettendogli di scaldare i nostri sogni e di non farci vivere da arresi. Paolo ci svelava alcuni segreti per farlo: non conformandoci ma trasformandoci: cercando ciò che è buono – ossia la volontà di Dio – e rinnovando la nostra mente. Nel Vangelo, infine, per potere vivere il cammino che ci porta al Regno di Dio e alla fraternità, eravamo invitati a non temere di rinnegare la morte, il male e tutte le strade che ostacolano la vita (“rinneghi se stesso”), continuare a essere fedeli a quello che crediamo (prendere la croce) e seguire le orme di Gesù (“mi segua”).
Questo tutto il senso del nostro cammino: così diventiamo cristiani. D’altronde se non fosse così non sai bene perché pregare e perché andare a Messa. Noi siamo cristiani perché formiamo la nostra identità, rinnovandola e rimotivandola settimanalmente, partecipando al banchetto di Gesù, l’Eucarestia. Siamo cristiani “formati dalla Domenica”, il giorno della signoria di Dio su di noi.
E allora, nei miei commenti continuerò a mantenere questo schema che spero ci possa aiutare nei nostri cammini.
Domenica prossima la preghiera di colletta ci invita a diventare “custodi attenti di ogni fratello nell’amore, che è la pienezza (della Legge) della vita”. Facile da dire, molto complesso da vivere. Però gli atteggiamenti sono importanti, perché ci predispongono ad affrontare la realtà con uno spirito particolare che siamo chiamati a scegliere quotidianamente, esattamente come la nostra fede.
Ezechiele nella prima lettura si sente dire da Dio che è stato posto come SENTINELLA per la casa di Israele. Dio gli chiede di “riferire” la Parola che ascolterà da Lui. Perché quella Parola è parola che desidera custodire la fraternità, operare la conversione del nostro cuore che deve farci comprendere in che cosa “troviamo casa” nella nostra vita. Dimorare nella Parola è possibilità unica per intraprendere cammini di nuove visioni. San Paolo, poi, nella seconda lettura, ci ricorda di NON ESSERE DEBITORI SE NON DI UN AMORE VICENDEVOLE … questo il nostro solo debito, che in realtà è un credito, perché chi ama compie un atto di fiducia nell’amore. Il Vangelo infine parla del cammino del confronto, dell’accordo e del guadagno del fratello come desiderio che deve ardere al centro del cuore dell’uomo. Ronchi scrive molto bene: “c’è gente che guadagna soldi, gente che guadagna stima o potere, e poi c’è gente che guadagna i fratelli”. Che bello se anche per noi fosse una ricchezza ricercata quella del legame buono che salva la vita e il suo senso.
Detto questo iniziano i sudori freddi, perché la realtà mette tanta gente sul tuo cammino, e provare a “custodire nell’amore con attenzione” è operazione tutt’altro che semplice e immediata, basta vedere i materassi lungo Via Pola, senza andare tanto lontano. Però non spaventiamoci, iniziamo dal piccolo, tutto è importante agli occhi di Dio e dei fratelli quando è fatto con amore. Diceva S. Teresa di Calcutta: “Aiuta una persona alla volta, e inizia sempre dalla persona più vicina a te!” … e tante gocce formeranno l’oceano della novità.
INCONTRO SULLA PAROLA DI DIO
GIOVEDÍ 6 SETTEMBRE ALLE ORE 21,00
XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
ISTRUZIONI PER ACCRESCERE LA VITA
Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà.
Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita?
Perché il Figlio dell’uomo sta per venire nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo le sue azioni».
“Fa che seguendo le orme di Cristo, scegliamo sempre le vie che accrescono la vita”.
Questa domenica incominceremo il nostro incontro con Gesù chiedendo che “seguendo le orme di Cristo, scegliamo sempre le vie che accrescono la vita”. Una bella richiesta. Tutt’altro che facile. Sentiamo allora come ci istruisce la Parola di Dio per accompagnare questo intento:
- Geremia. Profeta che sta revisionando il senso della sua vita, tra delusioni e gioie, chiarezze e oscurità, tentato di abbandonare la “professione”, sente però di “non riuscire a contenere il fuoco che c’è dentro di lui”. La vita, al di là degli esiti momentanei, dipende effettivamente dalla pienezza del cuore, dalle motivazioni che la nutrono, dalle passioni che la orientano. Se manca questo manca anche il resto. Allora, per scegliere le sue vie, il Profeta ci suggerisce di farci delle domande molto precise: “Quali sono i miei sogni? Ne ho ancora? E qual è la mia vocazione, la mia sensibilità unica e particolare che mi fa agire nel mondo per apportare quello che solo io sono? Che cosa mi sento chiamato a fare? Lo sto facendo? Geremia ci ha creduto nonostante la paura! Riordinando alcune cose questa settimana ho trovato un foglio usato al gruppo giovani, dove c’era scritta questa frase: “non vivere con la paura di morire, ma muori con la gioia di avere vissuto”: forse è ora di rispolverare le nostre superfici e vedere cosa compare.
- Paolo poi, nella seconda lettura, per condurci sulla strada della vita ci ricorda una cosa molto importante: “Non conformatevi ma trasformatevi!” … è difficile esprimere se stessi quando sembrerebbe che tutto porti all’omologazione e al conformismo. Però, a ben pensarci, sono coloro che nel cuore hanno portato il desiderio di trasformarsi e così trasformare il mondo attorno a sé – perchè le due cose sono strettamente collegate – che al cambiamento di “visione” del mondo sono riuscite a trasformarlo. Sarebbe bello chiedercelo: quali sono i blocchi che vorrei oltrepassare? L’ascolto attento di Gesù e della sua Parola cosa mi invitano a fare di nuovo, di trasformativo, di rigenerante per me e per gli altri?
- Per trovare la vera VITA, che per noi è Gesù, le cose non sono immediatamente comode. Gesù, senza edulcorare nulla, dice ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua”. Parole dure, strane e particolari: che vorranno dire? Eppure sono indicazioni molto precise, che senso hanno?
A. Rinnegare se stessi “non significa annullarsi, appiattirsi, mortificare quelle cose che ti fanno unico. Vuol dire: smettila di pensare sempre solo a te stesso, di girarti attorno” (E. Ronchi). Nel momento in cui impareremo l’arte dell’uscita per l’incontro allora troveremo nuova vita.
B. Prendere la croce: ossia, penso: “sii fedele ai tuoi sogni, non avere paura di vivere fino in fondo le tua aspirazioni migliori”. La croce non è l’invio del dolore da parte di Dio, ma il coraggio di vivere il dolore e di attraversare la sofferenza perchè si crede quanto si sta facendo è importantissimo. Io per cosa sono disposto a dare la mia vita?
B. Mi segua: perchè? Perchè non basto a me stesso. Io, se credo all’amore ho bisogno niente meno che di stare con la mano sempre attaccata al lembo del mantello di Gesù per imparare a “trovare la vera gioia”
Perchè, giustamente … a che serve guadagnare il mondo se poi si perde la vita?
XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMANDE COME AMI DA PESCA
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».
Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo.
Come la scorda settimana, quando la colletta della messa ci invitava a diventare ECO e RIFLESSO della Parola di Gesù e della sua pace (tra l’altro – se ci siamo ricordati – com’è andata?) anche questa settimana vogliamo iniziare la nostra riflessione a partire dalla preghiera iniziale, dove si chiede: “concedi al tuo popolo di amare ciò che comandi e desiderare ciò che prometti, perché tra le vicende del mondo là siano fissi i nostri cuori dove è la vera gioia”. E dov’è la vera gioia? Penso che questa sia la domanda delle domande, che ogni uomo pone a se stesso da quando nasce a quando muore. Penso che la Parola di Dio sia il Suggerimento Celeste della risposta … e allora, tanto vale, mettiamoci in ascolto, perché tra le vicende di questo mondo là dov’è la vera gioia siano fissi i nostri cuori. Altrimenti perdiamo tempo, e non ne abbiamo molto.
MA VOI CHI DITE CHE IO SIA? (LA RISPOSTA): I punti interrogativi delle domande sono come AMI della canna da pesca: vengono lanciate e si aspetta … Gesù fa una domanda per rispondere alla quale occorre passare dal “sentito dire”, alla “risposta personale”. Mi pare che il Signore non voglia che noi pensiamo di Lui quello che dicono gli altri o ci hanno detto; a un certo punto le cose vanno trasformate in cibo personale, in esperienza, e a un certo punto sembra che ciò che sapevamo non sia più sufficiente. Basta un nulla e tutto salta in aria. Anni di catechismo: dove finiscono? Corsi e conferenze: che cosa creano? // Ma io chi dico che sia Gesù? Se in pizzeria o al bar, un amico mi facesse questa domanda, saprei dare una risposta? SO chi è Gesù (non è per niente scontato)?
TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DI DIO (UNITI ALLA SORGENTE) : risposta suggerita dal Padre! Bravo! Simone di Giovanni diventa Pietro perchè permette al Padre di suggerirgli la risposta. E poi “tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa!”. Ma appunto: Pietro! Ossia l’eco e il riflesso della voce di Dio. Simone dà la risposta giusta solo in quel momento. Quando le sue risposte non vivono dello Spirito di Dio non sono vive . Questo ci dovrebbe far riflettere, perchè quando recitiamo il CREDO ci mettiamo dentro la Chiesa Cattolica, e quanti dicono: “credo in Dio ma non nella Chiesa!”, ma attenzione, noi crediamo quella “santa”, ossia quella UNITA alla sua sorgente. Perchè anche la Chiesa – come Pietro – è fatta di uomini che quando agiscono da uomini e con la loro logica non fanno molto o addirittura nulla di buono (anche se si è cardinali o prevosti): solo UNITI ALLA LORO SORGENTE possono esercitare, secondo il Vangelo, il potere della chiusura e dell’apertura, ossia il passaggio della logica del Regno di Dio, che è il mondo nuovo, così sognato dal Suo Creatore. Solo così Francesco è San Francesco, Teresa Santa Teresa, e mia nonna una santa nonna … // Quanto mi sento parte di una Chiesa che è tale perchè si connette costantemente con la sua Sorgente? Sento che se certe cose non vanno è perchè sovente mi faccio da parte e non costruisco “storie di Vangelo”?
NON DIRE A NESSUNO CHE LUI SIA CRISTO! (VIVERE) Sembra una contraddizione! Gesù prima mi fa una domanda. Io faccio tanta fatica per trovare la risposta. E poi mi dice di stare zitto. Sì. Non diciamolo a nessuno ma “facciamo vedere” quello che crediamo con la nostra vita. San Francesco, mandando i suoi fraticelli in missione diceva: “Andate in tutto il mondo ad annunciare il mio Vangelo e, se necessario, predicate”. Fa molto riflettere … Quante parole diciamo. Quanto poco, alla fin fine ci capita di vivere consapevolmente. // In che cosa, nella mia vita, si vede che io credo a Gesù?
XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL GRANDE CONVERTITO
In quel tempo, partito di là, Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidòne. Ed ecco una donna Cananèa, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele». Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». «È vero, Signore – disse la donna –, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell’istante sua figlia fu guarita.
Contrariamente a quanto siamo abituati a fare, penso che il Vangelo di domenica ci faccia un invito, ossia quello di non metterci nei panni di chi incontra Gesù (che ci rappresenterebbe), ma in quelli del Signore stesso, che è IL maestro e IL senso della nostra umanità.
Propongo tre piste di riflessione e possibile applicazione del Vangelo per la nostra settimana che ormai ci sta portando verso la fine del periodo delle ferie per riattivare il tran tran delle nostre quotidianità più o meno vissute.
- GESÚ SI TROVA IN TERRA STRANIERA. Proprio qui incontra la donna che insistentemente chiede il miracolo per la figlia malata. Un episodio inatteso. Un intralcio sulla fluidità del cammino. Un imprevisto. Quante volte anche noi ci sentiamo in “terra straniera”! La vita ci sorprende e ci fa sentire incapaci di interpretare le sue suggestioni e i suoi inviti a cambiare programmi e pensare diversamente. É una lingua incomprensibile, non conosciuta. Eppure la vita ha questa forma: non la lineare programmazione che si realizza come un puzzle dove le tessere trovano il loro posto giusto, ma un bailamme di piccoli pezzi di carta confusi. Bene! Come dire: anche lì troveremo possibilità di Vangelo. Anche questo dis-orientamento appartiene alla normalità delle cose, che sono tali proprio così. // Quanto so accettare e integrare l’a-normalità come dimensione normale dei giorni da abitare?
- I DISCEPOLI CHIEDONO A GESÚ DI GUARIRE LA DONNA A CAUSA DELLA SUA INSISTENZA. Per loro la cananea non possiede nessuna dignità. Il suo dolore non è affar loro. Solo il fastidio è oggetto attenzione per il disagio e la rabbia che suscita. Gesù non risponde neanche ai suoi apostoli, parla solo con la donna, rimettendo al centro la sua dignità di persona con una storia, una provenienza, un posto nella storia. Sebbene il loro dialogo abbia una crescita e una evoluzione molto molto interessante. Mi viene in mente come certe nostre azioni e decisioni magari hanno un volto buono, ma nascono da intenzioni molto superficiali e frettolose, totalmente prive di rispetto e riconoscimento dei nostri interlocutori. // Quanto tempo dedico a purificare le mie intenzioni e a cercare e trovare fonti di luce e forza a partire dall’umano che è comune? Quanto il Vangelo è per me motivo di ispirazione?
- GESÚ CAMBIA IDEA. Questo è il meraviglioso colpo di scena del Vangelo di domenica. Manco il Figlio di Dio è sempre uguale a se stesso, ma LUI, proprio LUI ha il coraggio di convertire le sue idee grazie a una DONNA – PAGANA! Non so se riusciamo a cogliere tutto il peso di queste parole: DONNA, ossia nulla, ultima della scala sociale, incubatrice della sopravvivenza del clan, fabbrica di infinite produzioni; PAGANA, ossia … un cane, nel giudizio spregevole da parte di chi pensava di essere il detentore della religione pura e del “vero Dio da adorare” … tutto ciò che era fuori dal popolo eletto non contava. Ebbene, DAVANTI A LEI GESÚ SI CONVERTE e mette DAVANTI A TUTTO il dolore che urla, di chi sta perdendo la propria figlia. Gesù mette la DISPERAZIONE della donna pagana davanti alla RELIGIONE: non in ordine cronologico, ma VERITATIVO, ispirando le parole della Prima lettera di Giovanni, che scriverà: “Se uno dicesse: «Io amo Dio», e odiasse il suo fratello, è un mentitore. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. 21Questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche il suo fratello”. Insomma: Gesù intravede nelle sue parole e nelle sue richieste un APPELLO DEL PADRE che gli affidava un compito. // Quante volte il Padre mi parla attraverso la realtà? So coglierne la voce e gli appelli?
Insomma, una settimana di buoni esercizi di vita …
ASSUNTA … A TEMPO INDETERMINATO
DAL VANGELO SECONDO LUCA
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
Pensavo a Maria, questa piccola grande donna, che ha fatto quello che ha fatto nel suo sapersi fidare della Parola che l’avrebbe orientata e accompagnata per sempre, alla realizzazione delle promesse di Dio, totalmente inevidenti nel momento del pellegrinaggio della sua fiducia, che si è fatta modellare diventando forma di umanità unica, piena, divina e compiuta.
La Parola di Dio ha tre potenti immagini:
- Nel libro dell’Apocalisse si dice che era “vestita di sole, con la luna sotto i piedi e una corona di dodici stelle”. Il sole, la luna e le stelle sono FONTI DI LUCE. Maria ne è circondata completamente, le indossa. Per questo è quello che è. Capisce che così … non ci sarà mai buio che tenga. Che la potenza e lo splendore di chi la circonda non verrà mai meno. Quali sono le luci che orientano i nostri cammini?
- Nella seconda Lettura, Paolo dice che “come in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita”. Quando le persone sentono questa frase storcono il naso, si rifiutano di accettare che il nostro “essere Adamo” non sia l’assoluto e la pienezza di ogni cosa. E allora si girano dall’altra parte. E anziché “integrarsi con la parte divina mancante” si staccando sempre più dalla sorgente del proprio essere. Ma purtroppo, volenti o nolenti, le cose stanno proprio così. Gesù dice: “senza di me non potete fare nulla”, perchè senza Dio da soli non possiamo veramente fare nulla, e tutto quello che facciamo è destinato alla consumazione, al limite e al buio. Noi siamo creati per essere indistruttibili nel Signore. Non è una frase bigotta o manichea, quella di Paolo. É la verità. É come dire: “se non bevi muori di sete! ” … ma perchè ci costa così tanto abbeverarci al dono di Dio e della sua presenza?
- Il Vangelo è stupendo: ci sono delle situazioni che si capovolgono continuamente. Regni che crollano, potenti detronizzati, giovani donne che affrontano sentieri impervi … Altro che una piccola donna … Maria è una GRANDE. E noi, siamo capaci di capovolgimenti a partire dal nostro credere in Dio? Quali sono quelli più urgenti per la mia vita?
A tempo indeterminato!
TEMPESTE E BUFERE
Dal Vangelo secondo Matteo
[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.
La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».
Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».
Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».
Lago di Galilea, il paesaggio che Gesù più amava, l’ambiente che a Pietro era più familiare. Mi piace questo pescatore che mi assomiglia, uomo d’acque e di roccia. Mi piace per questo suo umanissimo pendolo tra fede grande, bambina e un po’ folle, che lo spinge fuori dalla barca, e quella fede corta e contratta che lo fa affondare; per la capacità di sognare che fa germogliare miracoli, e l’improvvisa paura che lo fa affondare.
Uomo di fede piccola, perché hai dubitato? Pietro fa passi di miracolo sul lago, dentro la bufera, e nel pieno del prodigio la sua fede va in crisi: “Signore affondo!”. Il miracolo non produce fede. Non servono miracoli per andare verso Gesù. Vedendo che il vento era forte, s’impaurì: il vento non lo puoi vedere, ma Pietro adesso ha occhi non più per Gesù, ma solo per le onde, la bufera, il caos. “Non consultarti con le tue paure, ma con le tue speranze e i tuoi sogni” (Giovanni XXIII).
Pietro invece chiede consiglio alla paura e affonda. Nel pieno del miracolo dubita, mentre è preda del dubbio crede: “Signore, salvami!”. Dio salva, questa è la fede. Che se ne fa Pietro del catechismo mentre affonda? Radice inalienabile della fede è un grido che ci rimane in cuore: Signore ho bisogno, salvami. Niente lo cancella, neppure nell’uomo più perduto o distratto, neppure nel non credente. Viene il momento dell’affondamento, della paura, viene per tutti. Il primo gradino della fede è un grido. O anche il gemito di un dolore senza parole: ho bisogno! Abbiamo tutti provato un principio di discesa nelle acque della disperazione, un fallimento nei rapporti umani, una malattia grave, e forse proprio lì abbiamo trovato la forza di gridare a Lui, senza nessun merito, il coraggio di fidarci e di affidarci. E Lui ha allungato ancora un po’ quella mano che non ha mai cessato di tenderci. E ci siamo aggrappati, ce l’abbiamo fatta. Quante volte siamo stati tirati fuori! Perché i miracoli ci sono, sono perfino troppi, solo che non bastano mai alla fede piccola. Ed è per questo, perché non convertono nessuno che “Dio compie i miracoli a malincuore” (Giovanni della Croce).
Perché io sono prete e credente? Perché ho affrontato le mie tempeste e non sono scappato; ho guardato negli occhi le onde e il vento e la paura e ho gridato. E le mie ferite, le ferite che mi sono anche inferto da solo, Dio le ha attraversate con una carezza. E mi ha detto: ci sono qua io, non temere. Proprio là il Signore ci raggiunge, al centro della nostra fede piccola. Ci raggiunge e non punta il dito per accusarci ma stende la mano per afferrarci. E allora la bufera diventa carezza, il grido nella tempesta diventa abbraccio tra l’uomo e il suo Dio. (ERMES RONCHI).
Anche questa settimana affidiamo la nostra riflessione personale alle belle parole di Ermes Ronchi. Dopo avere letto il Vangelo e il suo commento mi chiedo: “Io, me ne accorgo che a volte la mia vita è solo piena di me e non c’è spazio per Gesù, e allora mi proclamo il paladino guerriero delle cause della vita, ma anziché andare IN FONDO alle cose vado solo A FONDO, sempre di più perché senza di Lui? E anche che più che parlare A Gesù passo tanto tempo a parlare DI Lui. Ma senza conoscerlo, ossia, senza farne esperienza, come posso farlo bene?
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».
”Un fiore di luce nel nostro deserto”(Turoldo), così appare il volto di Cristo sul Tabor. Ed è il volto ultimo e alto dell’uomo. In principio, in ogni uomo è stato posto non un cuore d’ombra, ma un seme di luce, sepolto in noi come nostro volto segreto.
Gesù prende con sé Pietro e Giovanni e Giacomo, i primi chiamati, e li porta con sé, su un alto monte. Li conduce là dove la terra s’innalza nella luce, dove è la nascita delle acque che fecondano ogni vita.
Il suo volto brillò come il sole: il volto è come la grafia del cuore, la sua espressione. Il volto alto dell’uomo è comprensibile solo a partire da Gesù. Ogni uomo abita la terra come un’icona di Cristo incompiuta, che viene dipinta progressivamente lungo l’intera esistenza su un fondo d’oro già presente dall’inizio e che è la somiglianza con Dio. Ogni Adamo è una luce custodita in un guscio di fango.
Vivere altro non è che la fatica aspra e gioiosa di liberare tutta la luminosità e la bellezza sepolte in noi.
E le sue vesti divennero bianche come la luce: la gloria è così eccessiva che non si ferma al volto, neppure al corpo intero, ma tracima verso l’esterno e cattura la materia degli abiti e la trasfigura. Se la veste è luminosa sopra ogni possibilità umana, quale sarà la bellezza del corpo?
Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia: Mosè sceso dal Sinai con il volto imbevuto di luce e di vento, Elia rapito in un carro di fuoco e di luce.
Allora, Pietro, stordito e sedotto da ciò che vede, balbetta:
È bello per noi essere qui. Stare qui, davanti a questo volto, che è l’unico luogo dove possiamo vivere e sostare. Qui siamo di casa, altrove siamo sempre fuori posto. Altrove non è bello, e possiamo solo pellegrinare, non stare. Qui è la nostra identità, abitare anche noi una luce, una luce che è dentro la nostra creta e che è il nostro futuro.
Non c’è fede viva e vera che non discenda da uno stupore, da un innamoramento, da un: che bello! Gridato a pieno cuore, come Pietro sul Tabor.
Ma come tutte le cose belle la visione non fu che la freccia di un attimo: e una nube luminosa li coprì con la sua ombra.
Venne una voce: quel Dio che non ha volto, ha invece una voce. Gesù è la Voce diventata Volto. Il Padre prende la parola, ma per scomparire dietro la parola di suo Figlio: ascoltate Lui. Fede fatta d’ascolto: sali sul monte per vedere, e sei rimandato all’ascolto. Scendi dal monte, e ti rimane nella memoria l’eco dell’ultima parola: Ascoltatelo.
La visione del volto cede all’ascolto del volto. Il mistero di Dio è ormai tutto dentro Gesù. Così come anche il mistero dell’uomo. Quel volto parla, e nell’ascolto diventiamo come lui, anche noi imbevuti di cielo.
(Ermes Ronchi)
XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
E TI VENGO A CERCARE (CONTINUO SEMPRE) …
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 13,44-46
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli:
«Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».
Il regno dei cieli è simile a un tesoro. Tesoro: parola magica, parola da innamorati, da avventure, da favole, ma anche da Vangelo. Accade con Dio ciò che accade a chi trova un tesoro o una perla: un capovolgimento totale e gioioso che travolge l’esistenza, qualcosa che fa la differenza tra prima e dopo.Ebbene, anche nei nostri giorni disillusi e scontenti, in questa epoca di “passioni tristi” il vangelo osa proporre, come una manciata di luce, la storia di una passione felice, che crede nell’esito buono della storia, comunque buono. Perché nel mondo sono in gioco forze più grandi di noi, che lavorano per seppellire tesori, far emergere perle; sorgenti alle quali possiamo sempre attingere, che non vengono mai meno e che “sono per noi”.
Un uomo trova un tesoro e pieno di gioia va. La gioia è il primo tesoro che il tesoro regala. Entrare nel Vangelo «è come entrare in un fiume di gioia» (papa Francesco), respirare un’aria fresca e carica di pollini. Dio instaura con noi la pedagogia della gioia! Nel libro del Siracide è riportato un testo sorprendente: Figlio, per quanto ti è possibile, trattati bene… Non privarti di un solo giorno felice (Sir 14.11.14).
È l’invito affettuoso del Padre ai suoi figli, il volto di un Dio attraente, bello, solare, il cui obiettivo non è essere finalmente obbedito o venerato da questi figli sempre ribelli che noi siamo, ma che adopera tutta la sua pedagogia per crescere figli felici. Come fanno ogni padre e madre. Figlio non privarti di un giorno felice! Prima che chiedere preghiere, Dio offre tesori. E il vangelo ne possiede la mappa. Quell’uomo va e vende quello che ha. Il contadino e il mercante vendono tutto, ma per guadagnare tutto. Non perdono niente, lo investono. Fanno un affare. Così sono i cristiani: scelgono e, scegliendo bene, guadagnano. Non sono più buoni degli altri, ma più ricchi: hanno un tesoro di speranze, di coraggio, di libertà, di cuore, di Dio. «Cresce in me la convinzione di portare un tesoro d’oro fino che devo consegnare agli altri» (S. Weil).
Tesoro e perla sono i nomi che dà al suo amore chi è innamorato. Con la carica di affetto e di gioia, con la travolgente energia, con il futuro che sprigiona. Due nomi di Dio sulla bocca di Gesù. Il Vangelo mi incalza: Dio per te è un tesoro o soltanto una fatica? È la perla della tua vita o solo un dovere? Mi sento contadino fortunato, mercante ricco perché conosco il piacere di credere, il piacere di amare Dio: una festa del cuore, della mente, dell’anima. Non è un vanto, ma una responsabilità! E dico grazie a Colui che mi ha fatto inciampare in un tesoro, in molte perle, lungo molte strade, in molti giorni della vita. (ERMES RONCHI)